Notizie

GUIDA DELLA PISTA: Bautista, sette volte vincitore ad Assen, spiega come eccellere nella ‘Cattedrale della Velocità’

Wednesday, 9 April 2025 08:03 GMT

Uno dei circuiti più iconici, il TT Circuit Assen, ci regalerà un weekend davvero avvincente: lo spagnolo ci spiega ciò che rende questa pista così speciale

Il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike è di scena in Olanda, al TT Circuit Assen, per il terzo Round della stagione 2025 del WorldSBK, in uno dei luoghi più iconici non solo per il WorldSBK ma per tutto il motorsport: il WorldSBK vi corre dal 1992. Il due volte campione del mondo nel WorldSBK Alvaro Bautista (Aruba.it Racing - Ducati) ci parla della pista sulla quale si è tolto delle belle soddisfazioni.

LA STORIA DI ASSEN: 68 gare e tanta imprevedibilità

Nel WorldSBK qui sono andate in scena finora 68 gare, appena cinque in meno del record assoluto che appartiene a Phillip Island. Nelle ultime stagioni ad Assen abbiamo visto il dominio di Bautista mentre nel 2024 fu Toprak Razgatlioglu (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) a far festa in Gara 2. Assen è una pista favorevole ai piloti britannici che qui hanno vinto ben 38 gare su 68 nel WorldSBK.

CONOSCIAMO LA ‘CATTEDRALE DELLA VELOCITÀ’: i settori chiave

Ad Assen il giro inizia alla ‘Northern Loop’, una parte di pista che è stata largamente modificata nel corso degli anni per rendere la pista non solo più sicura ma anche per apportare delle migliorie alle strutture: il risultato è un tratto di pista più lento e stretto quello che va da curva 1 a curva 4, permettendo tanti sorpassi. In curva 5, alla ‘De Strubben’, i piloti scendono alla velocità di 75km/h, per poi aprire il gas sul rettilineo ‘Veenslang’, il più veloce della pista, arrivando a circa 275 km/h. La ‘Ruskenhoek’ – curva 6-7 verso destra – permette di conservare tanta velocità prima di staccare in curva 8 alla ‘Stekkenwal’ per poi dirigersi verso il tratto lento compreso tra curva 9 e curva 11. Curva 9, la ‘De Bult’, costringe i piloti a passare in seconda marcia, dando vita a un’altra zona di sorpasso in direzione delle curve 10 e 11. Andando verso curva 12 si torna a dare notevolmente gas, fino alla sesta marcia prima della curva 15 nota come ‘Ramshoek’.

COME GESTIRE LE COMPLESSITÀ: Bautista spiega i tratti della pista

Bautista dal 2019, ovvero da quando è approdato in questo Campionato, ha vinto metà delle gare cui ha preso parte ad Assen, ovvero sette su 14. Solo ‘King’ Carl Fogarty e Jonathan Rea (Pata Maxus Yamaha) hanno fatto meglio di Bautista che qui vanta 11 podi.

Lo spagnolo ha detto: “La mia parte preferita è l’ultimo settore, nello specifico l’ultima chicane e la lunga curva 15 verso sinistra che la precede. Ci arrivi con tanta velocità; anche l’ultima chicane è un ottimo punto per sorpassare, in passato abbiamo visto tante gare che si sono decise all’ultima chicane”.

La ‘Geert Timmer Chicane’ a cui si riferisce il due volte campione del mondo è stata teatro di tanti momenti che hanno fatto la storia delle competizioni grazie alla sua collocazione come ultima curva prima di piombare sulla linea di arrivo e come ultimo punto per un ultimo ed estremo tentativo davanti alle tribune stracolme di appassionati.

“In tanti dicevano, ‘Alvaro non può vincere dato che è una pista dallo stile molto antico’ e invece ho vinto entrambe le gare” – Bautista sul suo momento più bello al TT Circuit Assen

Bautista è legato a tanti bei ricordi alla pista di Assen: lo spagnolo ha detto che il suo momento più bello è quello della doppietta piazzata nel 2019 da rookie nel WorldSBK.

“Per fortuna ho tanti bei ricordi lì, ma senza dubbio nel WorldSBK uno dei miei migliori momenti è stato al mio primo anno, nel 2019,” ha detto. “Le condizioni erano davvero difficili, il sabato nevicava ma quel giorno siamo riusciti a fare le due gare lunghe e sono riuscito a vincerle entrambe, quindi è stato un momento speciale. Speciale perché ricordo tanta gente che diceva ‘ahh, Alvaro non può vincere dato che questa è una pista dallo stile molto antico’ e io ho vinto entrambe le gare, quindi per me, considerando che era il mio primo anno, è stato uno dei miei momenti migliori”.

Segui il Round di Olanda da Assen con il WorldSBK VideoPass!